- meta
- 1mè·tas.f. TS archeol.1a. nei circhi della Roma antica, ogni pilastro o analoga costruzione posto alle estremità della spina dell'arena, attorno a cui dovevano girare i carri che gareggiavano1b. estens., spec. in Roma antica, elemento di forma piramidale o conica2. AU punto di arrivo prefissato; luogo verso il quale si è diretti: cambiare meta, decidere, stabilire, raggiungere la meta di un viaggio, giungere alla meta, girare, vagare senza una metaSinonimi: destinazione, traguardo.3. TS sport nel rugby e nel football americano, marcatura del valore di tre punti ottenuta ponendo il pallone a terra oltre la linea di meta4. AU fig., scopo, fine: prefiggersi, prefissarsi una meta, essere senza metaSinonimi: traguardo, finalità, 1fine, 1intento, intenzione, obiettivo, termine.5. BU margine o confine estremo; limite invalicabile6. OB LE tariffa imposta dall'autorità pubblica per le derrate alimentari, spec. per il grano; calmiere: fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato il giusto (Manzoni)\DATA: av. 1569.ETIMO: dal lat. mēta(m).————————2mé·tas.f.1. RE tosc., sterco animale o umano, spec. di grosse dimensioni2. LE mucchio, cumulo di paglia e sim.: in ogni campo alzarono due tonde | mete di spighe (Pascoli)\DATA: av. 1424.ETIMO: lat. mēta(m).————————3mè·tas.m.inv. TS chim., farm.→ metaldeide\DATA: 1931.ETIMO: nome commerciale, propr. accorc. di metaldeide.————————4mè·tas.f. TS st.dir.nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva il potere, la potestà sulla donna\DATA: sec. XX.ETIMO: da una voce del lat. mediev., per alterazione del ted. ant. mieta "dono".————————5mè·taagg.inv. TS chim.spec. nella loc. → posizione meta\DATA: sec. XX.ETIMO: da meta-.
Dizionario Italiano.